Nato nel mondo antico col significato filosofico di “conoscenza e percezione del mondo sensibile”, il termine “Estetica” ha assunto, dopo la metà del 18° secolo, il significato di “Disciplina riguardante la Bellezza” sia naturale che artistica, avvicinandosi quindi ai concetti di armonia, del naturale e della proporzione delle forme.
La Chirurgia estetica è un ramo della Chirurgia plastica finalizzata al miglioramento dell’aspetto fisico e morfologico, ma nel rispetto assoluto dell’armonia generale del corpo e della Personalità del singolo individuo.
La filosofia della Chirurgia estetica moderna è quindi quella di non rincorrere il modello teorico di un naso o delle palpebre di una nota Diva o di un famoso Attore, ma di modellare i vari distretti anatomici inserendoli con armonia nell’intero volto di quella singola Persona.
Un momento importante nel percorso di un intervento di chirurgia estetica è rappresentato dal colloquio pre-operatorio fra Chirurgo e Paziente. Il Medico dovrà fornire tutte le informazioni relative alla procedura mettendo in evidenza anche tutte le possibili complicanze, il Paziente dovrà esprimere le proprie aspettative, riflettere sui vari aspetti ed accettare gli eventuali rischi dell’intervento: lo scopo comune sarà quello di trovare un punto di incontro fra le aspettative della singola Persona ed il risultato che l’atto chirurgico potrà conseguire.