Chirurgia plastica e ricostruttiva

La chirurgia plastica e ricostruttiva (dal greco “plastikè” , ossia arte del plasmare, del modellare) è una branca della chirurgia che si propone di correggere i difetti congeniti morfo-funzionali e di riparare le perdite di sostanze di svariati tessuti (cute, sottocute, fasce, muscoli, ossa) secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.

E’ un tipo di chirurgia non “distrettuale” o “di apparato” nel senso che può agire su quasi tutti i settori del corpo umano, spesso in sintonia e sinergia con altre  chirurgie specialistiche.

Ciò spiega come la Disciplina abbia diverse sub-specializzazioni quali la chirurgia del distretto testa-collo, la chirurgia ricostruttiva della mammella, la chirurgia della mano, la chirurgia ricostruttiva dell’arto inferiore, la microchirurgia, la chirurgia oncologica, la terapia delle ustioni, il rimodellamento corporeo e la Chirurgia estetica.

La Chirurgia estetica o cosmetica non esiste come specializzazione isolata ma è appunto una branca della Chirurgia Plastica generale.

 

  • Asportazione dei tumori cutanei benigni e maligni
  • Chirurgia del Melanoma e dei Carcinomi cutanei
  • Correzione di cicatrici post-traumatiche e dopo interventi chirurgici
  • Ricostruzione della mammella dopo chirurgia oncologica
  • Chirurgia delle Ustioni e degli esiti cicatriziali
  • Chirurgia riparativa della parete addominale
  • Chirurgia post-traumatica
  • Chirurgia delle malformazioni
  • Chirurgia plastica dell’Obesità patologica e modellamento somatico dopo interventi di chirurgia bariatrica